Conoscere le calorie del vino semplifica la dieta e la vita. Ecco come.
Dopo le feste, un po’ di attenzione alla linea è un grande classico per tutti. Così come è un classico spontaneo per tutti rinunciare, tra le prime cose, anche al vino.
Ma è proprio vero che fa ingrassare? E se sì, quanto incide un bicchiere di vino?
L’alcool
In effetti, quello che nel vino apporta calorie è l’alcool. Un grammo di alcool corrisponde a 7 calorie, molte se pensiamo a una grande quantità di vino ingerito.
Ma se d’altra parte inseriamo un solo bicchiere al giorno, non rinunceremo al nostro rito quotidiano – e alla conseguente dose di buonumore – ma allo stesso tempo non comprometteremo la nostra dieta.
Naturalmente, infatti, la quantità di alcool dipenderà dalla gradazione del vino e dalla capienza del bicchiere.
Calcoliamo le calorie!
Prendendo come esempio uno dei nostri vini più conosciuti, il Lambrusco Terre Verdiane, che ha 11 gradi, e un bicchiere medio (va dai 100 ml di un bicchiere da enoteca ai 150 che ci verseremmo a casa) di 120 ml (122.4 grammi) avremo quindi 94 calorie da alcool.
Lo zucchero non svolto nel vino è trascurabile in questo conteggio: se proprio volete essere precisi, arrotondate leggermente per eccesso.
Il calcolo dà risultati rassicuranti: non più calorico di un boccone integrativo, un bicchiere di vino può quindi essere legittimo complemento di una dieta equilibrata – laddove la moderazione sarà essenziale.
Lambrusco | 11° | 94 cal |
Malvasia Secca | 11° | 94 cal |
Fortana | 7° | 70 cal |
Spumante Brut | 12° | 103 cal |
Spumante Extra Dry | 12° | 103 cal |
Gutturnio Frizzante | 12° | 103 cal |
Gutturnio Superiore | 13° | 111 cal |
Le proprietà benefiche
Non solo: è opinione diffusa tra medici, nutrizionisti e dietologi quella di inserirlo proprio per le sue benefiche qualità in termini di apporto di vitamine, sali minerali e, nel caso del vino rosso, di polifenoli.
Tra essi spicca il resveratrolo, salito recentemente agli onori della cronaca per le sue proprietà antiossidanti e antitumorali.
Sebbene la quantità di resveratrolo in un bicchiere di vino non sia elevata, possiamo senza dubbio sostenere il suo contributo positivo nell’ambito di un’alimentazione e di uno stile di vita sani.
Un sorso di buonumore
E le sorprese non sono finite. Le sostanze antiossidanti naturalmente presenti nel vino svolgono un’azione preventiva su ansia e depressione, migliorando il nostro umore.
Non ci fa stare bene solo perché è una coccola a noi stessi o un momento di condivisione quindi, ma proprio per la sua composizione naturale.
Brindiamo allora senza timore: come in ogni cosa, la chiave sta nell’equilibrio. Mantenerlo ci permetterà di prenderci cura di noi senza rinunce né pentimenti. E ad affrontare la dieta con un sorriso!