Home » for-the-future
IL NOSTRO IMPEGNO PER L’AMBIENTE
“Crediamo fermamente che la crescita della nostra azienda debba essere guidata anche da una visione di responsabilità, che tenga in considerazione il benessere del nostro pianeta. In questa ottica, abbiamo deciso di iniziare ad adottare pratiche aziendali più sostenibili, mirate a ridurre nel tempo l’impatto ambientale. Con questa prospettiva, guardiamo avanti con fiducia, riconoscendo che ogni impegno in tale direzione possa svolgere un ruolo importante per le generazioni a venire.”
Cantine Ceci nasce nel cuore della Bassa Parmense, a Torrile, una terra ricca di tradizioni, natura e convivialità. Proteggere questo patrimonio significa per noi agire con responsabilità, motivo per cui abbiamo intrapreso un percorso concreto per analizzare, misurare e ridurre il nostro impatto ambientale,
seguendo le linee guida della norma ISO 14001.
Il nostro obiettivo è chiaro: produrre vini d’eccellenza nel pieno rispetto del territorio che li rende unici. Nel 2023 abbiamo dato vita al progetto “Otello Ceci for the Future”, realizzando una diagnosi ambientale completa del nostro stabilimento, del ciclo di vita del vino e dei processi correlati. Nel 2024 è iniziato il percorso che ci ha portato a ottenere la certificazione ambientale ISO 14001 nel 2025, permettendoci di strutturare e mantenere nel tempo le nostre azioni di miglioramento.
LE PERSONE DIETRO AL NOSTRO IMPEGNO
Per rendere tutto questo possibile, ci siamo dotati di una struttura organizzativa dedicata:
Maria Paola Ceci – Direzione e Politica Ambientale
Elisa Maghenzani – Responsabile Gestione Ambientale
Simone Baroni – Tecnico referente per l’Ambiente
Paolo Monticelli e Vittorio Amati – Responsabili di produzione
Tutte le figure aziendali, dai tecnici al marketing, sono coinvolte in questo impegno comune.
Se hai domande o segnalazioni riguardo al settore ambientale scrivici all’indirizzo dedicato
Il nostro team è a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per raccogliere i tuoi contributi
Un percorso certificato
Nel 2024 è iniziato il percorso che ci ha portato a ottenere la certificazione ambientale ISO 14001 nel febbraio 2025, permettendoci di strutturare e mantenere nel tempo le nostre azioni di miglioramento. Abbiamo identificato tutti gli impatti ambientali diretti e indiretti legati alla nostra attività, come il Consumo di risorse naturali (energia, acqua, gas), le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la produzione di rifiuti e l’inquinamento acustico, oltre agli impatti indiretti che riguardano il ciclo di vita di materiali e imballaggi, i trasporti e la gestione dei fornitori e terzisti.
Ogni impatto è stato affrontato con azioni mirate: dalla scelta di prodotti eco-compatibili alla gestione ottimizzata dei rifiuti, dalla riduzione dei consumi alla manutenzione periodica degli impianti. Il nostro vino è frutto di un ciclo articolato, dalla vigna alla bottiglia, passando per cantina, distribuzione e consumo. In ciascuna fase ci impegniamo a ridurre gli sprechi e valorizzare tutte le risorse, compresi i residui di lavorazione, secondo i principi dell’economia circolare.
For The Future Sustainability Project
“For The Future” è l’innovativo Sustainability Project di Cantine Ceci che fonde la passione per la vinificazione di qualità con un impegno concreto verso una produzione sempre più responsabile.
Al rigoroso rispetto della normativa cogente, Cantine Ceci S.p.A. intende affiancare un costante e approfondito monitoraggio delle proprie prestazioni ambientali con lo scopo di ridurre l’impatto delle proprie lavorazioni e quelle del proprio indotto sul territorio,
Il tema più sensibile per un’azienda vitivinicola è l’utilizzo efficiente delle risorse che si traduce in azioni concrete di monitoraggio e contenimento dei consumi, degli sprechi, dei residui di produzione e dei rifiuti prodotti, nell’intero ciclo di vita del prdotto.
Nelle Cantine si ha un elevato consumo di acqua per tutte le azioni legate alle pulizie e sanificazioni La prima azione che è stata intrapresa internamente, è stata quella di focalizzare l’attenzione sulla misura dei consumi idrici, non solo quelli prelevati dalla rete ma anche quelli dei pozzi. Per conoscere dove, in quali fasi, processi, operazioni, periodi dell’anno si concentrino i consumi più elevati, la prima cosa è stata disporre dei sistemi di rilevamento, contatori manuali o automatici, nelle diverse aree della cantina e analizzare in un vero e proprio “bilancio” quanta acqua si utilizza nella produzione del vino
Lo stesso lavoro è stato realizzato sulla linee del gas metano e dell’energia elettrica per cercare di misurare e sezionare i vari reparti e capire quelli più energivori al fine di iniziare ad agire su quelli più significativi.
ALCUNI NUMERI
Dal punto di vista energetico, 1/3 del nostro fabbisogno di energia elettrica è autoprodotto tramite un impianto fotovoltaico. Abbiamo inoltre installato una colonnina di ricarica per le auto elettriche, disponibile per i nostri clienti e dipendenti
Il packaging è un altro elemento particolarmente rilevante nel nostro ciclo di lavorazione, in quanto pesa oltre al 30 % sull’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita del prodotto finito.
Da tenere presente che il green packaging sta diventando sempre più determinante nelle decisioni di acquisto alimentare degli italiani: negli ultimi 12 mesi il 54% dei nostri connazionali ha acquistato una marca diversa dal solito perché aveva una confezione più sostenibile e il 18% ha smesso di acquistare un prodotto a causa della sua confezione non ritenuta sostenibile.
Commenta Emanuele Di Faustino, responsabile Industria, retail e servizi di Nomisma.
I NOSTRI OBIETTIVI IMMEDIATI PER UN FUTURO SOSTENIBILE
RIDURRE I CONSUMI DI ACQUA, ENERGIA ELETTRICA E GAS
Dopo aver monitorato i punti più critici
RIDURRE
GLI SCARTI
INSTALLARE UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Per raggiungere un’autonomia energetica pressochè del 100%
ADOTTARE UN PACK CON GRANDI DOTI PER LA SOSTENIBILITÀ
ALU Bottle For The Future
Questo è l’impegno concreto per i prossimi 3 anni che ci consentirà di ottenere la
Certificazione del nostro Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma internazionale
ISO 14001 e altri straordinari traguardi.