Vinificazione Le uve, coltivate in collina, vengono raccolte a mano in cassette da 18 chili. La resa è di 8 quintali per ettaro. L’uva intera viene raffreddata staticamente. Segue una pressatura soffice, con una resa dal rapporto uva/mosto del 45%.
La caratteristica peculiare consiste in un riciclo di CO2 durante la pressatura, senza contatto del mosto con l’ossigeno. La Fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti né zuccheri, ma con l’utilizzo esclusivo di lieviti indigeni. Dopo 20-25 giorni di fermentazione a temperatura prima a 25 gradi, e poi costante di 15-18 gradi, avviene la presa di spuma diretta e la seconda fermentazione per 7 mesi in autoclave.
colore
giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, perlage fine e persistente
profumo
intenso e accattivante aroma di biancospino,mela verde e pesca bianca con note erbacee sulla gamma della salvia e del rosmarino, e una grande mineralità.
gusto
Secco e fresco, con una gradevolissima sapidità e una leggera e persistente sensazione amaricante in chiusura.
abbinamenti
eccellente come aperitivo, questo vino è anche compagno perfetto per salame di Felino, parmigiano-reggiano, primi a base di pasta all’uovo.
tipologia
Spumante Brut
denominazione
Malvasia Colli di Parma DOP
vitigno
Malvasia
gradazione
12,5% Vol
temperatura di servizio
6°/8° C
formati
0.75l
I dati analitici riportati sono da intendersi come media del prodotto