È cambiata la prospettiva: una rivoluzionaria bottiglia di alto design, che inclinandosi di 68,2 gradi diventa un decanter e permette un’ottima ossigenazione del vino. È l’esempio perfetto di sintesi tra forma innovativa ed elegante, e contenuto altrettanto raffinato. Da uve Barbera dell’Emilia si ottiene un vino rosso fermo con caratteristiche di straordinaria modernità: una gradazione più importante, un elegante frutto al naso e ottimo equilibrio tra corpo e morbidezza finale. Il passaggio in legno per tre mesi dona a questo vino unico una struttura e una complessità invidiabili, un tessuto finemente ricamato di delicati e persistenti di note terziarie, evolute e limpide.
colore
Rosso rubino
profumo
Note vegetali particolarmente equilibrate e mai invadenti, sentori intensi di frutta sotto spirito e cotognata, e aromi speziati leggermente piccanti, dal pepe bianco a quello nero alla noce moscata al cardamomo.
gusto
Caldo e abbastanza fresco e morbido, possiede un ottimo corpo e un tannino preponderante, ma mai squilibrato o eccessivo.
abbinamenti
L’abbinamento perfetto è con carni strutturate, saporite e complesse. Ottimo come accompagnamento alla cucina mediterranea.
tipologia
Vino rosso fermo
denominazione
Barbera Emilia I.G.T.
gradazione
14% Vol
residuo zuccherino
9 g/litro
acidità totale
7 g/litro
temperatura di servizio
14°/18° C
formati
0.75 l
codice
L-1
I dati analitici riportati sono da intendersi come media del prodotto.